L'avevano accesa dall'alto e,
quando la carbonizzazione si era iniziata, l'apertura era stata otturata
con altra legna, paglia e terra. Con un sottile bastone appuntito erano
stati praticati dei buchi in giro affinche' il fumo potesse uscire. E
stanotte siamo qui, e lo saremo anche quelle seguenti, a badare al fumo
azzurrognolo il quale indica che si sta creando "el buso" e che percio'
la legna ha incominciato ad ardere. "El buso" e' l'unico guaio che possa
accadere dentro o attorno alla carbonera. E' l'unico grande pericolo
"perche' in do e do quatro se pol brusar un mucio de legni e invesse del
carbon ti ingrumi sachi pieni de polvere". Nel vuoto in cui si sia
formato un buco bisogna aggiungere altre legna, erba, e ancora terra e,
come all'inizio, bagnare tutto con l'acqua. L'acqua e' sempre a portata
di mano, come il bastone, del resto, che serve ad aprire le vie di
uscita al fumo, sempre piu' in basso verso la base della carbonaia. Man
mano che passano i giorni questa infatti si abbassa e, dopo l'ottavo,
sotto gli strati terrosi, il carbone e' pronto. Naturalmente il periodo
di carbonizzazione dipende in larga misura dalla qualita' e quantita'
della legna impiegata. "Un'estate la Fuma e Jakov ghe ne ga fata una con
deboto trenta metri de legni. Una volta vegniva a zornada i contadini de
Marsana e le carbonere se impissava in tela corte de Duan. La nostra
famiglia fasseva la carbonera in compagnia dei vicini, la Gilda e Toni
Markolovi, e alora el travaio iera piu' fasile, perche un poco stavimo
'tenti noi e un poco lori".
Il carbone deve raffreddarsi per uno o
due giorni, ed anche allora bisogna far attenzione perche' la fianuna
puo' facilmente divampare da qualche brace. Con la stessa pala con cui
era stata messa sulla carbonaia la terra ne viene anche tolta. "Quando
che finalmente el carbon vien messo in tei sachi de carta, un povero
cristian el xe piu' nero dela piu' nera dele cotole".
Durante l'Italia i sacchi erano di juta e venivano
portati a Pola con i carri per essere venduti. Il carbone di legna era merce
richiesta per i ferri da stiro, perche non c'era casa, ricca o povera che fosse,
che non avesse il suo "sopresso". Ma anche oggi quel carbone e' molto
apprezzato: "no' xe meo pesse ne carne de quela rostida sul carbon".
Tutto e' silenzio. Grazie ai racconti sulle
carbonaie, sulla giovinezza trascorsa in Italia, sulla vita delle donne in
campagna, la notte e' trascorsa molto piu' velocemente di quanto pensassi. Tra
poco albeggera'. Si avverte un fruscio. Sono gli uccellini che annunciano il
nuovo giorno. Rimango sola, mentre la fragranza del caffe bollente, che si
diffonde dalla casa della gentile ospite, sovrasta il fumo della carbonaia.
Siamo diretti verso la Ciceria perche',
raccontano, anche l un tempo si accendevano le carbonere. Al di sopra della
fertile e movimentata Piana di Rozzo, si elevano a gradoni le fasce del
paesaggio carsico estendendosi in direzione est-ovest lungo la catena montuosa
della Ciceria. A intermittenza vi si innestano zone imboschite e zone
tipicamente carsiche, un territorio ricco di doline e campi calcarei. Il rumore
della nostra automobile ha distolto l'attenzione di quei sette abitanti di
Brgudac (Bergudaz) che sono rimasti. Il villaggio e' rannicchiato contro le
pietre, attorno all'ubertosa dolina, e sovrastato dalla chiesa di S. Biagio dove
con il battesimo si iniziava la vita di ogni nativo. Li' anche terminava il suo
viaggio, al riparo della montagna, all'ombra dei pini che lo avrebbe per sempre
protetto dalla bora gelida, ma anche dal solleone estivo. Solo le croci lignee
rimangono oggi a memoria della vita amara e difficile degli Ivanci, Kalci,
Klobas.
Bussiamo alla porta di Slavko e Veronica Sankovi
che ci accolgono e ospitano con quel calore istriano che non ha pari. La tavola
imbandita testimonia della generosita' cordiale di quella gente modesta. "La
vita iera dura. La gente le ga passade de tuti i colori": e' il ritornello
scandito dalle bocche degli ospiti. Le bestie e il carbone rappresentavano un
tempo l'unica fonte di sussistenza e di mera sopravvivenza per le famiglie
numerose. Ne I'elettrificazione del 1948 ne la strada asfaltata del 1977
riuscirono a trattenere presso il focolare domestico i figli e le figlie. Da
bambini avevano fatto indigestione di "fame" e di "disperazione", e una volta
terminata la scuola approfittarono, della prima occasione per andarsene, alla
ricerca di una vita migliore, lontano dall'avara Ciceria.
I pesanti ceppi che da giovani avevano portato in
spalla sono stati sostituiti dal peso degli anni. Le ultime carbonere furono
accese negli anni settanta, su in alto nei boschi del Planik (Alpe grande),
nelle foreste di Rujica, di Punta upanj, di Punta Brajko, nella Cava. La
famiglia Sankovi aveva, e le possiede ancora, rigogliose faggete i cui ceppi
sono i migliori per fare il carbone. Durante i freddi mesi invernali, e sempre
che l'altezza della neve lo consentisse, la legna veniva ammucchiata nelle
vicinanze del posto dove in primavera si sarebbero accatastate e accese le
carbonere. Sotto il tenace incalzare della sega e dei colpi ritmici della scure
i faggi secolari si accasciavano. "Che ne iera de lavoro de far con i legni:
bisognava segar, tranciar, tajar , portar piu' vicin e spacar. Se spacava con la
mazza de carpine e con la vanga". La preparazione della legna durava tutto
l'inverno e all'inizio della primavera, quando le giornate si allungavano e il
sole richiamava sui pendii i primi fiorellini, era tempo di accatastare le
carbonaie. Con l'aiuto dei bambini piu' grandicelli, dei vicini o di aiutanti a
giornata le carbonaie venivano apprestate in un giorno su una superficie dritta
e solida. I ceppi venivano disposti in cerchio, verticalmente l'uno accanto
all'altro, in modo che in mezzo rimanesse il minore spazio possibile. Il
diametro della carbonera dipendeva dalla quantita' di legna tagliata e poteva
arrivare anche a dieci metri. In altezza non si andava oltre due file di ceppi
segati, in modo che ognuno fosse lungo un po' pi di un metro. Al centro veniva
disposta legna piu' sottile, che bruciava prima. La legna veniva ricoperta di
foglie umide e queste con terra pulita e setacciata affinche' legasse meglio i
ceppi. Per ultimo si mettevano degli sterpi, in fondo veniva lasciato un
pertugio: " ma no' sai grando, largo solo una quarta". La carbonaia veniva
accesa nel mezzo, e quando la fiamma avvampava, il pertugio veniva chiuso. Era
allora che soprattutto bisognava fare attenzione. Nei punti in cui la legna piu'
sottile veniva arsa bisognava infilarne di altra. "Ocoreva che ghe fossi sempre
qualchedun vicin". I primi giorni infatti la legna spesso cedeva e allora
bisognava aggiungerne altra, con le foglie, la terra e cosi' via.
"El piu' posibile vicin ala carbonera vegniva
fata una baraca per dormir. La iera picia, fata de legni, frasche e foje".
"Ellume a petrolio" illuminava nelle tenebre del bosco i visi rugosi dei Cici.
"Una volta al giorno ghe portavimo de magnar"e di solito si trattava dell'unico
pasto caldo; "el lavoro e el bosco ghe verzeva l'apetito". Era cibo da
contadini, semplice ma gustoso. Polenta e formaggio, patate e minestra, questa
la dieta che dava vigore a quei lavoratori instancabili."La sena bisognava per
forsa cusinarla la', opur se magnava qualcossa de suto, de solito pan e
formagio. Se la famiglia iera granda se fasseva el pan ogni giorno". Il suo
odore allettante si espandeva da tutte le case, da ogni focolare e da ogni
"sparhed". In quelle case rare erano le occasioni di festa, "no' se fasseva
dolci". Solo per Pasqua, o "quando che i giovani andava militar", si impastava
il pan dolce.
"I carboneri se guadagna el pan. Se i disi che el
pan dei marineri ga sete scorse, alora quel dei carboneri ghe ne ga
setantasete".
Di solito una carbonera ardeva per dieci giorni e
anche piu'. E verso la fine mandava piu' fumo. Seguiva il raffreddamento. Con la
vanga si toglieva la terra e quindi con un grosso "forcal" (forcone) si
raccattava il carbone. I sacchi, pesanti anche quaranta chilogrammi, dovevano
venir portati via dal bosco. Gli uomini a spalla, le donne sulla schiena
portavano il carbone fino al villaggio, dove "al tempo de l'Italia" li
attendevano i commercianti di Dana e Vodizze. Per un periodo, dopo il 1945, il
carbone veniva venduto alle cooperative di Lanischie e di Lupogliano. I Cici
rifornivano di carbone tutta l'Istria, da Pola a Trieste. Gelati e infreddoliti
come il piccolo Cicio del racconto di
Viktor Car Emin, vendevano agli altri cio' di cui avevano piu' bisogno, il
calore. E quel po' di denaro che riuscivano a intascare di solito lo spendevano
gia' per strada. Ritornati a casa non rimaneva altro da fare che tornarsene in
bosco. Slavko accendeva cinque-sei carbonere in un anno. "Tornavino del bosco
solo per S. Piero, e per sesolar, e po' de novo indrio".
"Iera una vita dura. La gente le ga passade de
tuti i colori": sono le parole che usa Veronica quando parla di quel mondo, che
sente dentro di se e che e' cosi' difficile da raccontare all'ascoltatore
curioso.
La difficolta' di quel lavoro e la piu'
redditizia vendita di legna cacciarono nel dimenticatoio le "carbonere". Quelle
carbonaie, o appunto "carbonere", "krbunice" e "krbunere", sono parte
inscindibile e peculiare della vita dell'uomo istriano attraverso i secoli, e
vanno percio' consegnate alla memoria.
Tratto da:
- Klara Buri-Matijai. "Le carbonere" (fotografie
di Eduard Strenja), Jurina i Franina, rivista di varia cultura
istriana, N. 54/autunno 1993, p. 68-71.
Vedi anche:
|